Dopo i forti temporali che hanno violentemente colpito il nostro territorio a Luglio 2022, il CEAS ritiene importante parlare del cielo ai più piccoli.
Questi eventi climatici estremi hanno reso il cielo, agli occhi dei bambini, un elemento pericoloso, cattivo, brutto. Questo nuovo progetto didattico pertanto vuole essere:
- un tentativo di riavvicinamento al cielo quale contenitore diinestimabile bellezza oltre che elemento fondamentale per la vita sullaTerra.

- un gesto fortemente ecologico non solo di attenzione all'ambiente m aanche di ecologia della mente. Spesso siamo pressati solo da problemi terreni che ci portano a guardare in "basso" a non accorgerci dell'altrametà del pianeta che è fatta di aria, di acqua, di vento, di colori.

- un viaggio tra arte, scienza ed ecologia. Ci permetterà di capire che i saperi dialogano e non sono mondi chiusi e indipendenti.

- un viaggio alla ricerca del bello: è bella una nuvola dipinta conmaestria, è bella anche la fisica che spiega perché si forma, è bello ilcielo che nutre la terra.

Oltre a quattro ore di formazione rivolte alle insegnanti, si propongono anche laboratori sulle nuvole, sui colori del cielo, sulla pioggia.